Territorio
L’intervento umano in questo antico villaggio di pescatori è limitato a pochi hotel, ristoranti e ville. L’unico Hotel direttamente ai piedi del Monte Conero in tutta la riviera è l’antica fortezza Napoleonica.
Rinomata meta turistica, la Baia di Portonovo è immersa in splendidi scorci di natura incontaminata.
Il territorio di Portonovo, parte integrante del Conero, un monte abitato fin dalla preistoria, ne segue le sorti: piceno, dorico, romano, bizantino, pontificio, francese, e infine italiano.
Una traccia unica della vita monastica che contradistinse questa zona nel Medioevo, con eremiti alla ricerca di silenzio e solitudine, è l’incantevole chiesetta di S. Maria, capolavoro romanico dell’ XI sec. Lungo la sua spiaggia, antico punto d’approdo e predaggio di navi turche, s’incontrano significative testimonianze storiche: la Torre di Guardia eretta nel ‘700 a difesa dei pirati e il nostro Fortino Napoleonico, antico baluardo militare, diventato, a fine anni ’60, il noto albergo e ristorante a 4 stelle.
Gioiello del Parco regionale del Monte Conero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, laddove la macchia mediterranea arriva a toccare l’acqua cristallina del mare. L’arenile, formatosi da una frana staccatasi da pian grande in epoca remota, risplende dei bianchi ciottoli di pietra del Conero, levigati continuamente dalle onde. Due laghetti salmastri, intorno ai quali orbitano numerose leggende, arricchiscono un ambiente unico, divenuto in parte riserva naturale.